Privacy policy
1. Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali è:
ANPID | Associazione Nazionale Prevenzione Incidenti Domestici
Sede legale: Via Monte Zebio 43 – 00195 Roma
Codice Fiscale: 96603720580
Email: info@anpid.it –
PEC: anpid@pec.it
ANPID non ha nominato un DPO (Data Protection Officer).
2. Tipologie di dati trattati
L’app raccoglie e tratta le seguenti categorie di dati personali:
- Dati di registrazione: nome, cognome, indirizzo email, password o credenziali di accesso tramite Apple/Google.
- Dati tecnici: indirizzo IP, log di accesso, identificativo del dispositivo, sistema operativo, versione app, errori di sistema.
- Dati relativi all’uso dei Servizi: risposte ai questionari sull’analisi dei rischi domestici, interazioni con la chat AI, preferenze di navigazione.
- Dati per finalità di marketing e profilazione: informazioni sull’utilizzo dell’app, interazioni con comunicazioni promozionali, preferenze e interessi rilevati.
ANPID non tratta categorie particolari di dati ai sensi dell’art. 9 GDPR (es. dati sanitari, religiosi, politici).
3. Finalità e basi giuridiche del trattamento
I dati sono trattati per le seguenti finalità:
- Gestione account e autenticazione: creazione e gestione dell’account utente.
(Base giuridica: esecuzione del contratto – art. 6.1.b GDPR)
- Erogazione dei Servizi: utilizzo delle funzionalità dell’app (analisi rischi, chat AI, database informativo).
(Base giuridica: esecuzione del contratto – art. 6.1.b GDPR)
- Sicurezza informatica e prevenzione abusi: monitoraggio tecnico, prevenzione frodi, gestione log.
(Base giuridica: legittimo interesse del titolare – art. 6.1.f GDPR)
- Analisi statistiche e miglioramento dei servizi: elaborazioni su dati aggregati o anonimizzati.
(Base giuridica: legittimo interesse – art. 6.1.f GDPR)
- Marketing diretto ANPID: invio di comunicazioni informative e promozionali relative a servizi, iniziative e prodotti di ANPID.
(Base giuridica: consenso esplicito – art. 6.1.a GDPR)
- Marketing di terzi partner convenzionati: invio di offerte commerciali e promozioni da parte di soggetti convenzionati con ANPID.
(Base giuridica: consenso esplicito – art. 6.1.a GDPR)
- Profilazione: analisi automatizzata delle preferenze e dei comportamenti di utilizzo dell’app, al fine di proporre contenuti e offerte personalizzate.
(Base giuridica: consenso esplicito – art. 6.1.a GDPR)
4. Consenso e revoca
- Le attività di marketing (diretto e di terzi) e di profilazione sono svolte solo previo consenso esplicito e separato.
- Il consenso può essere fornito in fase di registrazione o successivamente, tramite le impostazioni dell’account.
- L’utente può revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca, attraverso:
5. Conservazione dei dati
- Dati di registrazione: conservati per tutta la durata dell’iscrizione. In caso di disattivazione o inattività superiore a 24 mesi, i dati saranno cancellati o anonimizzati.
- Dati relativi all’utilizzo dei Servizi: conservati fino a 12 mesi dalla raccolta.
- Dati raccolti tramite questionari e analisi rischi: conservati per la durata dell’account e poi anonimizzati a fini statistici.
- Dati per finalità di marketing diretto: conservati fino a 24 mesi dall’ultima interazione utile.
- Dati per finalità di marketing di terzi partner: conservati fino a 24 mesi dall’ultimo contatto, salvo revoca del consenso.
- Dati per finalità di profilazione: conservati per un massimo di 12 mesi dalla raccolta.
- Dati anonimi e aggregati: conservati senza limiti di tempo.
6. Comunicazione e trasferimento dei dati
- I dati non sono diffusi, ma possono essere comunicati a fornitori che agiscono come responsabili esterni (es. servizi di hosting, manutenzione, email, advertising).
- Alcuni fornitori (es. Google, Apple, Meta) possono avere sede extra-UE. In questi casi, i trasferimenti avvengono nel rispetto degli artt. 44 ss. GDPR, con Clausole Contrattuali Standard o altre garanzie adeguate.
7. Diritti degli utenti
L’utente può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dagli artt. 15–22 GDPR:
- diritto di accesso;
- diritto di rettifica;
- diritto alla cancellazione (“oblio”);
- diritto di limitazione del trattamento;
- diritto alla portabilità;
- diritto di opposizione;
- diritto di revoca del consenso.
Per l’esercizio dei diritti: info@anpid.it – PEC anpid@pec.it
L’utente ha inoltre diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).
8. Sicurezza
ANPID adotta misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati da accessi non autorizzati, perdita, alterazioni o divulgazioni.
9. Modifiche alla presente informativa
ANPID può modificare la presente Privacy Policy in qualsiasi momento. Le modifiche saranno pubblicate nell’app e, se rilevanti, comunicate via email o notifica. L’uso continuato dell’app dopo le modifiche implica accettazione della nuova informativa.